Primero quiero saludarles y felicitarles por su revista. Les escribo desde Colombia, mi nombre es Tatiana Agudelo y soy estudiante de Artes Visuales de la U. Javeriana. Aprovechando esta oportunidad que nos ofrecen, quisiera pedirles su colaboración: realizo actualmente una investigación sobre "El Teatro en las Artes Plásticas". Si alguno de los lectores tiene alguna información al respecto, o si conocen algunos links que pudieran servir en mi investigación, les agradezco me lo enviaran a: tatiana_agudelo@starmedia.com. Muchas Gracias y Felicitaciones de nuevo. Estuve leyendo el último número de tu revista, interesante lo de filosofía de la vida insensible. Felicitaciones. Mauricio Otero, El Circulo de Lectura en Español que dirige la escritora Freda Mosquera Por favor me mandem todas as informações possiveis sobre este encontro Magnifica ideia. É uma necessidade discutir os problemas da Arte de nosso tempo, de nossas cidades, de nossas instituições. Estou planejando uma discussào no Brasil sobre Arte e Reconstruçào Social Atenciosamente Ana Mae Barbosa Un rayo de Sol y una Gardenia de Abril para ti Isabel, como saludo, como se saluda a una mujer creativa. Porras para ti, cabellos de colores y novedad pastel. Visito tu página, Escáner Cultural (que recomiendo a mis amigos y alumnos) y no olvido tu invitación a escribir para la misma... Prometo que lo haré... porque quiero hacerlo. Un beso y abrazo David Para empezar una sincera felicitación por vuestra excepcional revista. Me ha gustado muchísimo y, obviamente, me suscribo. Por otra parte comunicaros la existencia, desde enero de este año, de la aparición en la red de una nueva revista de estudios sobre la vida , la obra y la época de Ramón Mª del Valle-Inclán. La editamos el Taller de Investigaciones Valleinclanianas de la Universidad Autónoma de Barcelona. Consta de artículos, bibliografías, noticias y colaboraciones. Estamos muy ilusionados con este proyecto y esperamos que nos visiteis en www.elpasajero.com y nos incuyáis entre vuestros links de interés. Atentamente Josefa Bauló Doménech. ¡Atención! estima yto a su artículo de Lynch se le olvido mencionar que el proyecto Dune en primera instancia pertenecía al cineasta chileno Alejandro Jodorowski junto con el pintor y diseñador Giger el cual fue abandonado y posteriormente realizado por Lynch . exito en tu revista ke la sinfonía del universo akompañe la dulce Estimada Isabel: Muchas gracias. Ya lo vi y saqué para mi hijo el
Boletín Informativo de Xylon Argentina Sociedad de Grabadores Año 9 Nº 31 Marzo-Abril de 2000 Material publicado; * Tapa de la Revista Ricardo Tau * Reportajes a Juan Carlos Romero y Florencia Crescimbeni * El rincón del ex-librista * Notas Breves *Sitios para visitar en Internet *Libros y revistas recomendados * Direcciones de Salones Nacionales e Internacionales de Grabado * Estampa de regalo de Corina Bellati - Premiada en la Bienal Nacional de Xylon Argentina 1999 Suscripción por los cinco Números de 2000 $ 15.= Nacional - u$s 25 Internacional Tel./Fax.: (54-11) 4 584 - 8223 E-mail: xylonargentina@hotmail.com Visite nuestro sitio en; http://www.sitio.de/xylonargentina/
CICLO SEMANA CORRIDA PRIMERA MUESTRA INTERNACIONAL DE POESÍA Y CUENTO CORTO DEL PROYECTO CULTURAL SUR Un nuovo Museo d'interesse pubblico (Regione Toscana 31.05.1999) 1° CONCORSO INTERNAZIONALE EX LIBRIS LEONARDI VINCI . ANNO 2000 ALL'ARTISTA Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci La invita a partecipare alla prima edizione del Concorso Internazionale "EX LIBRIS LEONARDI VINCI". 1. FINALITÀ Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci intende, con questo Concorso: é contribuire alla promozione della libera creatività contemporanea in rapporto al "sentimento moderno dell'antico" e all'innovazione multimediale; é favorire l'interazione della cultura del libro e della tradizione dell'Ex libris con l'arte del nuovo Millennio; é ampliare le collezioni del Museo Ideale e l'Archivio Leonardismi con sezioni dedicate in particolare agli Ex libris in rapporto a Leonardo Da Vinci e al Rinascimento; é acquisire materiali per studi, pubblicazioni e mostre temporanee, anche itineranti. Obiettivo pratico è anzitutto quello di realizzare Ex libris su carta e virtuali per il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, per l'Archivio Leonardismi, per la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti per gli studi su Leonardo e il Rinascimento e per la "Biblioteca Ideale di Leonardo ". 2. TEMA GENERALE I temi dovranno risultare pertinenti a Leonardo Da Vinci e alla complessità dei fenomeni a lui riconducibili, con un diretto riferimento iconologico o concettuale alla vita e all'opera di Leonardo: da Vinci ad Amboise, dall'arte alla scienza, dalla teoria alla tecnica, dalla cultura della terra all'utopia, dai seguaci (compresi Raffaello e Pontormo) agli echi del Leonardismo attraverso cinque secoli, fra realtà storica e leggenda, attualità e mito. 3. TEMI PARTICOLARI Oltre al tema generale se ne segnala: é uno in rapporto con soggetti iconografici a lungo elaborato da Leonardo stesso: quello di "Arte-scienza del volo" e quello di "Leda e il cigno" (del quale si conservano alcuni disegni autografi di Leonardo e ancor più numerosi dipinti di scuola leonardesca, e che ricorre in molti altri artisti dal Rinascimento al Novecento) che costituiscono sezioni dell'Archivio Leonardismi; é uno in rapporto alla "Biblioteca Ideale di Leonardo", ovvero ai suoi codici manoscritti e ai libri di autori diversi da lui posseduti, o comunque studiati, sui quali il Museo Ideale Leonardo Da Vinci sta svolgendo una ricerca in collaborazione con biblioteche italiane e straniere; é uno dedicato alla nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti. 4. PARTECIPANTI Al Concorso possono partecipare artisti di qualsiasi età, nazionalità e tendenza, con una o più opere, nel formato massimo di cm 9,5 x 14,5 (anche per gli Ex libris digitali vale questa dimensione di stampa, mentre sul monitor ognuno dovrà rientrare in una sola schermata a risoluzione 600x450 pixel, colori 16k, e la dimensione complessiva del file non dovrà superare la capacità di un disk - 1,4 mega - eventualmente utilizzando il formato .jpg). 5. TECNICHE Sono ammessi tutti gli stili e tutte le tecniche, sia classiche (ovvero tradizionali: xilografiche, litografiche e calcografiche, dal bulino all'acquaforte, dall'acquatinta alla punta secca... compresi anche disegni a inchiostro predisposti per una perfetta riproduzione fotomeccanica), sia "innovative" e sperimentali (computer grafica, ...). 6. TEMPI DI PARTECIPAZIONE Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 15 maggio 2000 a: "CONCORSO EX LIBRIS" - MUSEO IDEALE LEONARDO DA VINCI - 50059 VINCI (Firenze) Italia. Gli Ex libris digitali potranno essere inviati con un disk oppure per Internet all'indirizzo E-mail: museoideale@tin.it. 7. MODALITÀ Di ciascun Ex libris l'Autore dovrà inviare sei copie firmate (quattro resteranno di proprietà del Museo Ideale Leonardo Da Vinci per esposizioni e altri intenti culturali, due saranno destinate ai promotori del Concorso). Ogni Autore dovrà fornire una scheda con i seguenti dati anagrafici e di catalogazione: é cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e recapito postale, telefono ed eventuale telefax; inoltre (facoltative) brevi note bio-bibliografiche; é titolo, tecnica e sezione tematica di ogni Ex libris, oltre a eventuale riferimento o citazione letteraria o iconografica, e tiratura ottimale. Chi lo desidera potrà inviare Ex libris ed essere incluso nelle mostre e in catalogo fuori concorso. 8 . COMMISSIONE GIUDICATRICE Sarà costituita una Commissione Giudicatrice di cui faranno parte: é il direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies at UCLA, Carlo Pedretti; é il direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, Alessandro Vezzosi; é l'editore-collezionista Mario De Filippis di Arezzo; é il presidente dell'Associazione Internazionale Leonardo Da Vinci - Museo Ideale, Agnese Sabato; é almeno un rappresentante istituzionale; un artista di chiara fama; un altro critico d'arte; un altro esperto, editore-collezionista di Ex libris. 9. SELEZIONI E PREMI Tutti gli Ex libris ammessi dalla Giuria (che in prima selezione ne valuterà la rispondenza tematica e la indispensabile qualità di esecuzione) saranno esposti (anche in mostre itineranti) a cura del Museo Ideale Leonardo Da Vinci e pubblicati in un libro-catalogo della collana di quaderni monografici del Museo. Tutti i loro Autori riceveranno un'attestazione, una copia del catalogo illustrato e un riconoscimento simbolico. A suo insindacabile giudizio la stessa Giuria procederà quindi ad assegnare il 1° Premio assoluto (Ex libris in oro e 10 copie del catalogo illustrato) e altri cinque primi premi per sezioni (Ex libris in argento e 10 copie del catalogo). Dei primi sei premi, almeno uno sarà riservato alla sezione tematica del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, uno a quella dell'Archivio Leonardismi ("Leda e il cigno" o "Arte-scienza del volo") e uno per la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, uno a realizzazioni con tecniche "tradizionali" e uno a realizzazioni con tecniche innovative e sperimentali. I sei primi premi riceveranno un rimborso-spese prestabilito dalla Giuria e consegneranno la matrice oppure il disk o, comunque, un originale idoneo per consentire al Museo Ideale Leonardo Da Vinci di realizzare gli Ex libris nelle tirature che risulteranno opportune. 10. INTESTAZIONI Ogni Ex libris dovrà riportare una delle seguenti iscrizioni: Ex libris Museo Ideale Leonardo Da Vinci Ex libris Archivio Leonardismi Ex libris Biblioteca Ideale di Leonardo Ex libris Fondazione Rossana e Carlo Pedretti 11. ARCHIVIO - MUSEO DI EX LIBRIS Contemporaneamente all'attuale Concorso, il Museo Ideale Leonardo Da Vinci promuove una ricerca storica sugli Ex libris, al fine di ordinare un'esposizione e di acquisire materiali, originali o documentari, per la costituenda sezione/archivio di Ex libris (sul tema di Leonardo, del Rinascimento e della Toscana) e per la sezione che l'Archivio Leonardismi dedica al tema di "Leda e il cigno". Si invitano tutti i cultori della materia a collaborare con invii e segnalazioni, che saranno opportunamente riconosciuti e di cui sarà data notizia nelle pubblicazioni del Museo Ideale Leonardo Da Vinci. Museo Ideale Leonardo Da Vinci é 50059 Vinci (Firenze) Italia Tel. e fax +0571.567986 (56296) é E-mail: museoideale@tin.it
|
[Portada]·[Artículo]·[Entrevista]·[Vernisage]·[Perfiles Culturales]· [Cine]·[Teatro]·[Arqueo]·[UNIvers(o)]· [Poesía]·[Cuento]
[Música]·[Cómic]·[Reflexiones]·[Crónicas]·[Imágenes]·[Columna
del Lector]·[Que
se Teje]·[Emails]·[Links]·[Números Anteriores]